La lana merino è una fibra naturale che esiste fin dall'età antica. Le sue caratteristiche di morbidezza, finezza e sofficità sono difficilmente trovabili in altre tessuti.
Possiamo tranquillamente dire che è una fibra naturale unica che conferisce ai capi, con cui sono fatti, una morbidezza e vestibilità unici.
A differenza delle lane comuni ha anche peculiarità termiche, che protegga dal freddo dell'inverno è ovvio, ma non tutti sanno che la lana leggera aiuta a mantenere freschi quando fa più caldo. Questo è dovuto alla particolare struttura ad onda delle fibre e dall'aria che resta tra di esse, creando un effetto termoregolatore.
Altre caratteristiche delle fibre sono la loro resistenza ed elasticità, che le assicurano un rapido recupero della forma originaria.
Non è sbagliato considerare un capo di lana merino, una seconda pelle, in quanto è composta dalla stessa proteina che costituisce la nostra pelle.
In conclusione un capo in pura lana merino assicura resistenza al freddo e un'ottima traspirabilità.
Per far mantenere intatte tutte queste caratteristiche, uniche, della lana merinos occorre far attenzione sia alla cura che al lavaggio.
La cosa più importante è che il capo in lana deve riposare, possibilmente in un posto spazioso, questo permette alle fibre di riprendere la propria naturale elasticità.
Se il capo involontariamente si bagna, mai asciugarlo al sole diretto o vicino fonti di calore.
Per quanto riguarda il lavaggio, noi consigliamo quello a secco in lavanderia o a mano, anche se ci sono lavatrici con programmi che lo simulano. La lana soffre il trattamento meccanico e la temperatura dell'acqua.
Per il lavaggio usare un detersivo neutro per capi delicati, mai candeggina o prodotti non specifici.
Per il lavaggio a mano
Lavare in acqua tiepida, massimo 40° usando un detersivo delicato.
Rovesciare il capo, qualsiasi esso sia, per proteggere le fibre naturali superficiali.
Se il detersivo è in polvere, assicurarsi che sia completamente sciolto prima di immergere il capo nell'acqua.
Risciacquare accuratamente, nessun residuo di detergente deve restare tra le fibre altrimenti il capo rischia di infeltrire.
Non sfregare mai il capo, rovina le fibre.
Risciacquare prima in acqua tiepida e poi fredda.
Rimuovere l'acqua in eccesso avvolgendo il capo in un'asciugamano, mai strizzarlo torcendolo.
Stenderlo disteso orizzontalmente.
Per la stiratura si consiglia di mettere un panno umido tra la piastra del ferro e il capo.